Delphinus capensis Gray, 1828

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Delphinidae Gray, 1821
Genere: Delphinus Linnaeus, 17
Italiano: Delfino comune a becco lungo
English: Long-beaked common dolphin
Français: Dauphin commun
à long bec
Deutsch: Langschnäuziger Gemeiner Delfin
Español: Delfín común costero, Delfín de rostro largo
Descrizione
È una delle due specie di delfino comune. Rispetto all'altra specie, il delfino comune a becco corto (D. delphis), ha un areale più ristretto. È diffuso in modo frammentario nelle aree costiere tropicali e temperato-calde. Il delfino comune a becco lungo è un delfino di medie dimensioni, più piccolo del più popolare tursiope. Gli adulti sono lunghi 1,9 - 2,5 metri e pesano 80 - 235 chilogrammi, sebbene la maggior parte degli esemplari pesi 80 - 150 chilogrammi. I maschi sono solitamente più lunghi e pesanti . La colorazione del corpo è insolita. Il dorso è scuro e il ventre è bianco, mentre su ambo i fianchi è presente una macchia a forma di clessidra di color grigio chiaro, gialla o dorata sul davanti e grigia sporca sul retro. Ha un rostro lungo e sottile con 50 - 60 denti a incastro, piccoli e affilati, su ogni mascella. Fino a metà degli anni novanta le varie forme del genere Delphinus non erano ritenute specie separate, ma membri appartenenti alla specie D. delphis. Attualmente, nel genere Delphinus vengono riconosciute due specie: il delfino comune a becco corto e il delfino comune a becco lungo. La seconda specie è generalmente più grande dell'altra ed ha un rostro più lungo. Talvolta viene riconosciuto come specie a sé stante anche il delfino comune indopacifico (D. tropicalis), ma quasi tutti gli autori lo considerano una semplice forma del delfino comune a becco lungo. I delfini comuni a becco lungo possono vivere in gruppi di centinaia o perfino migliaia di esemplari. Talvolta si associano anche ad altre specie di delfini, come i globicefali. Sono stati visti effettuare il bowriding attorno a balene con i fanoni e anche ad imbarcazioni. In questa specie sono comuni anche il breaching e le acrobazie aeree. Il delfino comune a becco lungo ha una dieta piuttosto varia, costituita da molte specie di pesci e calamari che vivono a meno di 200 metri di profondità. Ha un periodo di gestazione di 10-11 mesi. Alla nascita il piccolo è lungo 80 - 100 centimetri e pesa circa 10 chilogrammi. L'intervallo tra una nascita e l'altra varia da uno a tre anni. In cattività il delfino comune a becco lungo si è incrociato con il tursiope comune (Tursiops truncatus). Uno di questi ibridi si è in seguito accoppiato con un tursiope, dimostrando che gli ibridi prodotti da questo incrocio sono fertili.
Diffusione
Il suo areale comprende alcune regioni dell'Africa occidentale e meridionale, gran parte del Sudamerica orientale, l'area costiera che va dalla California meridionale al Messico centrale, le coste del Perù, le aree attorno a Giappone, Corea e Taiwan e, forse, quelle prospicienti l'Oman.
Bibliografia
–Mead, J.G.; Brownell, R. L. Jr. (2005). "Order Cetacea". In Wilson, D.E.; Reeder, D.M (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. pp. 723-743.
–Hammond, P.S.; Bearzi, G.; Bjørge, A.; Forney, K.; Karczmarski, L.; Kasuya, T.; Perrin, W.F.; Scott, M.D.; Wang, J.Y.; Wells, R.S.; et al. (2008). "Delphinus capensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Perrin, W. (2002). "Common Dolphins". In Perrin, W.; Wursig, B.; Thewissen, J. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals. Academic Press. pp. 245-248.
–Mark McGinley; Eileen Mary Dee (December 2011). "Long-beaked common dolphin". Encyclopedia of earth. Retrieved 1 April 2013.
–Shirihai, H. & Jarrett, B. (2006). Whales, Dolphins and Other Marine Mammals of the World. pp. 174-176.
–Reeves; Stewart; Clapham; Powell (2002). Guide to Marine Mammals of the World. p. 388.
–"The Common Dolphin". Archived from the original on 2008-06-19. Retrieved 2008-07-03.
–Jefferson, Thomas A.; Webber, Marc A.; Pitman, Robert L. (2011). Marine Mammals of the World: A Comprehensive Guide to Their Identification. Elsevier. p. 249.
–Heyning JE, Perrin W F (1994) Evidence for two species of common dolphins (genus Delphinus) from the eastern North Pacific. Los Angeles County Mus. Nat. Hist. Contr. Sci. 442: 1-35.
–Kingston SE, Rosel PE (2004). "Genetic differentiation among recently diverged delphinid taxa determined using AFLP markers" (PDF). The Journal of Heredity. 95 (1): 1-10.
–"Long-Beaked Common Dolphin (Delphinus capensis)". NOAA Fisheries, Office of Protected Resources. 2012.
–Zornetzer H.R.; Duffield D.A. (October 1, 2003). "Captive-born bottlenose dolphin × common dolphin (Tursiops truncatus × Delphinus capensis) intergeneric hybrids". Canadian Journal of Zoology. NRC Research Press. 81 (10): 1755-1762.
–Museum of Natural History, New York City, NY.
–Memorandum of Understanding Concerning the Conservation of the Manatee and Small Cetaceans of Western Africa and Macaronesia. Convention on Migratory Species. Cms.int (2008-10-03).
–Memorandum of Understanding for the Conservation of Cetaceans and Their Habitats in the Pacific Islands Region. Pacificcetaceans.org.
–Van Bressem M-F; Van Waerebeek K; Montes D; Kennedy S; Reyes JC; Garcia-Godos IA; Onton-Silva K; Alfaro-Shigueto Joanna (2006). "Diseases, lesions and malformations in the long-beaked common dolphin Delphinus capensis from the Southeast Pacific". Diseases of Aquatic Organisms. 68 (2): 149-65.
–Kajiwara N, Matsuoka S, Iwata H, Tanabe S, Rosas FC, Fillmann G, Readman JW (2004). "Contamination by persistent organochlorines in cetaceans incidentally caught along Brazilian coastal waters". Archives of Environmental Contamination and Toxicology. 46 (1): 124-34.
![]() |
Data: 17/02/2011
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: I delfini Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/04/2014
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/2014
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/11/2016
Emissione: Vita Marina - I delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/01/2015
Emissione: Fauna del Subcontinente Indiano Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 04/09/2009
Emissione: Delfini Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/05/2013
Emissione: Delfini Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Fauna - I delfini Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/07/2016
Emissione: Delfini Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Vita nel mare - I delfini Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/05/2015
Emissione: Fauna of West Africa - Dolphins Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/08/2014
Emissione: Vita marina - Il mondo dei Delfini Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/03/2015
Emissione: Vita nel mare - I Delfini Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2016
Emissione: I Delfini del mondo Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2016
Emissione: I Delfini del mondo Stato: Guinea Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 25/01/2016
Emissione: Vita nel mare - I delfini Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/06/2019
Emissione: Vita nel mare - I delfini Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/12/2019
Emissione: I delfini Stato: Djibouti Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 24/04/2017
Emissione: I Delfini Stato: Arctic Territories |
---|
![]() |
Data: 25/08/2017
Emissione: I Delfini Stato: Arctic Territories |
---|
![]() |
Data: 21/05/2015
Emissione: I Delfini Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/11/2018
Emissione: I Delfini Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2019
Emissione: Vita nel mare - Delfino comune Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2019
Emissione: Vita nel mare - Delfino comune Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2019
Emissione: Vita nel mare - Delfino comune Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2019
Emissione: Vita nel mare - Delfino comune Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2019
Emissione: Vita nel mare - Delfino comune Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2019
Emissione: Vita nel mare - Delfino comune Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/2019
Emissione: Vita nel mare - Delfino comune Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 28/01/2016
Emissione: Vita nel mare - I delfini Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/01/2016
Emissione: Vita nel mare - I delfini Stato: Sierra Leone |
---|